
ICMQ al servizio del territorio
ICMQ SpA ha recentemente concluso con esito positivo l’attività di verifica del progetto definitivo-esecutivo relativo all’intervento “PIT SS1 Parco Fluviale – Riconfigurazione ambientale e sistema di interventi per la rinaturalizzazione del Rio Mannu”, svolta in conformità all’art. 42 del D.Lgs. 36/2023 per conto del Comune di Porto Torres. Il progetto nasce dalla necessità di mitigare il rischio di inondazione molto elevato che interessa il centro abitato, attraverso opere ingegneristiche integrate che tengono conto delle complesse esigenze archeologiche, paesaggistiche e ambientali dell’area. Le soluzioni previste, tra cui arginature, rimodellamento dell’alveo e delle golene, consolidamento delle sponde soggette a erosione e rinaturalizzazione di aree degradate, mirano a migliorare la resilienza del territorio, restituendo al contempo un’identità ecologica e culturale a un’area fortemente compromessa. Particolarmente rilevante è il fatto che una parte significativa degli interventi ricade all’interno del SIN – Sito Inquinato Nazionale dell’area industriale di Porto Torres, dove si prevede la rimozione, previa caratterizzazione, di terre contaminate, con importanti benefici in termini di bonifica ambientale. Lo stralcio funzionale oggetto di verifica si concentra sulla porzione più valliva del Rio Mannu e prevede interventi delicati nei pressi del Ponte Romano – con la rimozione di ricariche di terreno moderne fino al ripristino delle quote storiche – e opere di difesa idraulica a protezione delle pile del ponte stesso, del ponte ferroviario e del ponte Vespucci, oltre alla rimozione di una soglia in gabbioni alla foce, che ostacola il deflusso naturale e l’ingressione salmastra del fiume. L’intervento è caratterizzato da un approccio multidisciplinare che ha visto la collaborazione integrata di competenze in ambito idraulico, geotecnico, archeologico ed ecologico, con un ruolo centrale svolto dal RUP nella gestione dei vincoli e nella garanzia del rispetto degli standard tecnici e di sicurezza. La verifica preventiva eseguita da ICMQ ha assicurato il controllo della qualità progettuale, la coerenza normativa, l’efficacia tecnica e la riduzione dei rischi in fase esecutiva, risultando ancora una volta uno strumento strategico per l’affidabilità delle opere pubbliche, specialmente in contesti ambientali complessi e sensibili. Questo intervento rappresenta un buon esempio di intervento integrato a beneficio del territorio, migliorando la sicurezza idraulica, la qualità ambientale e la vivibilità per la comunità locale.
Leggi l'articolo impaginato su ICMQ Notizie n. 118